Couperose e jogging: si può correre senza peggiorare i rossori del viso?
Correre fa bene al fisico, all’umore e alla salute generale. Ma se soffri di couperose o di rosacea, probabilmente ti sei chiesto almeno una volta: “Posso fare jogging senza peggiorare i rossori del viso?”
La risposta è sì — con le giuste attenzioni. Vediamo insieme perché l’attività fisica può influenzare i capillari del viso e come gestirla correttamente per non rinunciare al benessere.
Perché la couperose reagisce all’attività fisica
La couperose è una condizione caratterizzata da fragilità dei capillari cutanei e ipersensibilità ai cambiamenti di temperatura o a stimoli esterni come il calore, il freddo, o l’attività fisica intensa.
Durante il jogging, il corpo aumenta la temperatura interna e i vasi sanguigni si dilatano per disperdere il calore. Questo processo è naturale, ma in chi ha couperose o rosacea può causare:
- · Arrossamento improvviso e persistente del viso;
- · Sensazione di calore o pizzicore;
- • Peggioramento temporaneo dei capillari visibili.
In altre parole, non è l’attività fisica in sé a “fare male”, ma il modo in cui la pelle reagisce all’aumento della temperatura e alla vasodilatazione.
Si può continuare a correre? Sì, ma con equilibrio
Il jogging resta un’attività benefica, anche per chi ha pelle sensibile. L’importante è prevenire gli sbalzi termici e proteggere la barriera cutanea.
Ecco i principali consigli dermatologici:
- 1. Evita le ore più calde o fredde
Allenati nelle fasce più miti della giornata (mattina presto o tardo pomeriggio), evitando le ore di sole diretto o gelo intenso. - 2. Preferisci percorsi ombreggiati o indoor
Se la temperatura è estrema, valuta di correre in palestra o su tapis roulant, dove puoi controllare il clima. - 3. Proteggi la pelle con una crema lenitiva prima dell’allenamento
Applica una crema specifica per pelle couperose che rinforzi i capillari e riduca la reattività cutanea. - 4. Dopo l’attività fisica, detergi e lenisci subito la pelle
Lava delicatamente il viso con un detergente non schiumogeno e privo di tensioattivi aggressivi, quindi applica una crema lenitiva e riequilibrante.
Evita di passare direttamente dal caldo (corsa) al freddo (doccia gelata o aria condizionata): gli sbalzi termici peggiorano la dilatazione dei capillari. - 5. Proteggiti sempre dal sole
Se corri all’aperto, non dimenticare una protezione solare ad ampio spettro (SPF 30 o superiore) anche in inverno: la pelle con couperose è più sensibile ai raggi UV, che aggravano i rossori.
La soluzione Synchroline: Rosacure Mask per proteggere la pelle anche durante l’attività fisica
La linea Rosacure di Synchroline è studiata appositamente per le pelli soggette a couperose e arrossamenti diffusi, offrendo un’azione lenitiva, rinforzante e protettiva quotidiana.
Quando si pratica attività fisica, la pelle sensibile ha bisogno di una barriera che la difenda dalle variazioni di temperatura e dalla vasodilatazione indotta dallo sforzo. In questo, Rosacure Mask diventa un prezioso alleato.
Rosacure Mask: il trattamento trasparente che protegge la pelle anche mentre ti alleni
Grazie alla sua texture trasparente e non occlusiva, può essere applicata prima del jogging o di qualsiasi attività sportiva, creando una pellicola protettiva invisibile che aiuta a:
- · Ridurre la sensazione di calore e rossore durante lo sforzo;
- · Proteggere i capillari da sbalzi termici e vento;
- · Mantenere la pelle idratata e confortevole senza effetto lucido.
Dopo l’allenamento, può essere riapplicata come maschera lenitiva per restituire equilibrio e freschezza alla pelle.
Scopri la routine Rosacure completa per proteggere la pelle sensibile anche durante l’attività sportiva
Prodotti consigliati in questo articolo

